MAESTRELLI - Il vitto del soldato - 1886 copia
— 344 — dei filtri non si dovrà impiegare sostanza organica alcuna, ed i filtri metallici dovranno esser protetti contro l’azione dell’acqua (per esempio, mediante la stagnaturaf. 6° Il materiale filtrante non dovrà ostacolare di troppo il passaggio dell’acqua, il quale occorrerà sia piuttosto ra pido. A questa condizione si soddisfa bene quando il mezzo filtrante è allo stato di disgregazione e quando l’acqua non è troppo carica di materie sospese. Le sostanze filtranti solide sono soggette invece ad ostruirsi facilmente ed a rallentare presto il passaggio dell’acqua. 7° Tutti i filtri, quando si comincia ad usarne, si deb bono pulire, facendovi passare attraverso grande quantità di acqua buona, in proporzione della loro grandezza, ap punto perchè i mezzi filtranti, in principio della filtrazione, sogliono cedere sempre qualche cosa all’ acqua. 8° Dopo un certo tempo di servizio tutti i filtri non solo cessano di essere attivi, ma in alcuni casi ancora ren dono all’acqua delle impurità che possono produrre delle malattie, come spesso è accaduto. Al proposito anzi bi sogna avvertire di guardarsi dall’uso dei così detti filtri purificatori di loro, stessi. Questi filtri sono una vera e propria mistificazione. Non è possibile stabilire a p r io r i la durata di tempo per cui un filtro rimarrà attivo; ciò dipende dalla natura del filtro, dalla quantità del mezzo filtrante e dalla quantità e qualità dell’acqua filtrata. Per questo la purificazione e il rinnovamento dei filtri di tanto in tanto sono una ne cessità inevitabile. b) F iltri vari adottati negli eserciti : 1° Il primo che si impone alla nostra attenzione è il filtro di carbone plastico, che fa parte del nostro materiale sanitario di campagna (sezione di sanità, ospedale da cam po ecc.). Non è altro che il filtro Novack, e può vedersi rap presentato in funzione nella fig. 49. È costituito da una sfera cava di carbone cock cementato, dal vano interno della quale si parte un tubo di gomma elastica, che serve a svuotarne l’acqua a misura che vi penetra attraverso alle pareti carbonose della sfera stessa.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=