MAESTRELLI - Il vitto del soldato - 1886 copia
atteso che la seconda è molto più ricca di acqua e conse guentemente più povera di sostanze nutritive della prima ; difatto secondo le analisi del Barrai e del Poggiale, nel pane normale: la crosta conterrebbe il 17,15 °/0 di acqua la midolla » il 44,55 °/0 » 4° Gioverà inoltre aver presente che il pane raffermo, o posato, come il volgo si esprime, quello cioè che conta 24 ore o più di vita, dalla sfornatura, differisce dal pane fresco, non già per aver perduto molt’acqua, ma per uno stato molecolare speciale che si manifesta durante il raf freddamento. Difatti riscaldandolo nuovamente al forno, ritorna assai fresco, ma per breve tempo. § 9. — Falsificazione del pane. Rimandando al § 5 per quanto ha riguardo alle alterazioni cui può andar soggetto il pane ed ai modi più acconci per riconoscerle, devo fer marmi ora suH’argomento importantissimo delle sue falsi ficazioni, che, se trovai superfluo tra ttare nel capitolo sul pane militare, perchè da ritenersi al coperto da ogni frode, trova il suo vero posto qui, che abbiamo a che fare con pane incettabile dal libero commercio. Il pane si falsifica con varie sostanze eterogenee alla farina di frumento, le quali si possono assettare in due gruppi distinti, a seconda dello scopo che si vuol raggiun gere con esse dai frodatori. 1° Per aumentare il pesò del pane: avanzi della ma cinatura, piccola semola, cruschello, pule di riso macinate, farina di frumento immaturo ; farina di segala, maiz, riso, orzo ; farine di leguminose (fagiuoli, vecce, ecc.) ; fecola (patate); sostanze terrose: solfato di calce (alabastro in polvere) ; kaolino, argille varie. 2° Per facilitare la lievitazione e migliorare i carat teri tìsici del pane: allume, solfato di zinco e di rame, carbonati di potassa, soda, ammoniaca, calce, magnesia, borace (borato di soda).
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=