MAESTRELLI - Il vitto del soldato - 1886 copia
— 354 — « e la ghiaja minuta, che erano avanzate nella composi- « zione del filtro, lasciate all’aria libera, e private del sale, « s’erano putrefatte. L’odore nauseabondo che esalavano « ci avvertirono che avevamo fatto un filtro di sostanze « putrescibili. « Ci mettemmo in giro, il Dottor Ciampini ed io, alla « ricerca di un luogo entro terra, ove la ghiaja e la sab- « bia esposte per lungo tempo al sole, e non bagnate dal- « l’acqua di mare, per lenta combustione, avessero perduto « ogni sostanza organica. Trovate in abbondanza queste « due materie filtranti, ripetemmo le prove che riuscirono « benissimo ; il filtro non era più soggetto a putrefazione, « e dava un litro di acqua per minuto. » § 104. — Filtro amicrobo della Manifattura Ginori. A ti tolo di curiosità, e per non defraudare il lettore della cono scenza di un nuovo e singolare mezzo di filtrazione del- F acqua, che potrebbe anche trovare ampia applicazione nei nostri quartieri ed ospedali militari, mi piace termi nare questo capitolo ed il libro, trattenendomi un poco sul recentissimo filtro di manifattura italiana, allo studio e preparazione del quale non fui estraneo. In seguito al successo delle bougies Cliamberland in Francia, compreso di quanto interesse igienico sarebbe divulgare anche fra noi l'uso del biscòtto di porcellana come materia filtrante dell’acqua destinata‘agli,usi dome stici, specialmente in tempi di epidemia colerica, pensai di comporre un filtro, che meglio delle bougies ricordate, assai complicata e costose, radunasse in sè le condizioni che più ponno contribuire a renderlo di uso comune, ed alla portata di chicchessia; vale a dire : 1° Massima semplicità di struttura e solidità. 2° Efficacia e facilità di filtrazione, anche sotto pres sione limitata. 3° Buon mercato. A tale scopo, l’ anno scorso, mi presentava al signor professor Giusti, direttore tecnico della Manifattura Gi-
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=