MAESTRELLI - Il vitto del soldato - 1886 copia
— 366 — r r a - b e l l a . X I . — Razioni g iorna liere normali del s o ld a t o italiano s e c o n d o il § 194- del R eg o lam en to di amm in istrazione e con tab ilità pei co rp i dei R. E se rc ito (1885), e va lu ta z ion e del lo ro c o n te n u to in principii nutritivi ed in a z o t o e ca rb on io . R az ion i DI G uarn ig ion e A ccantonamento M arc ia o a o a<D a 6 fi o bp c$ fi ‘o a cn o a a 00 c&o o ci a a Mt» a o a cS a 2 a S o ti < =s X2 O i O o <1 < < I. A l im en ti P a n e da munizione . . . 915 915 915 57,2 ■2.02 472 57,2 2,02 472 57,2 2,02 472 Carne fresca (di bue). . . 220 240 300 47,1 11,42 — 51,3 12,46 — 64,2 15,57 — P a s t a ...................................... 150 150 150 19,6 0,42 115 19,6 0,42 115 19,6 0,42 115 II. Condimenti L a r d o ...................................... 15 15 15 11,67 11,67 11,67 Sa le ........................................... 20 20 20 III. A l im en ti d i risparm io C a f f è ...................................... 15 15 15 distr ìbuzioili non gior nali ere (100, 120, 50, a l l ’ano0 Zucchero . i ...................... 22 22 22 secoiido le contin genze di laAw o de 1 soldiito) ad ecce; oppure Vino (centilitri). . 25 25 25 e di SUSS1S tenza. Sommano i principii nu tri tiv i . • • 123,9 25,53 587 128,1 26,57 587 141,0 29,68 587 ( Azoto . . 19,20 19,85 21,85 Contenuto in ì [ Carbonio . 316,68 319,71 359,00 JV. B . I numeri in questa tabe lla esprimono gramm i e centigrammi. Secondo le prescrizioni .del Regolamento di amministrazione e contabilità per * corpi del R. Esercito (1° maggio 1885): La razione d i guarnigione è dovuta alle truppe in guarnigione. Alle truppe in servizio di pubblica sicurezza è pure dovuta la razione di guarnì' gione, anche se si trovino fuori della loro residenza, salvo a migliorare il vitto se* condo le disposizioni del § 1491 del Regolamento stesso (§ 1409). La razione di accantonamento è dovuta: a) alle truppe ai campi d’ istruzione e, per le truppe alpine, anche durante 1 tempo che si trovano alle sedi estive; b) alle truppe comandate fuori della ordinaria residenza per servizi temporan®1 di una durata non superiore ai quindici giorni, eccettuati i. servizi di pubblica curezza ; c) alle truppe, che, per attendere alle esercitazioni al bersaglio od alle scuole “ tiro, debbono pernottare e fare il rancio fuori della loro residenza.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=