MAESTRELLI - Il vitto del soldato - 1886 copia
— 39 — La conformazione del pane sarà dunque quella che deci- derà sul taglio del detto campione. La essiccazione si farà a 100° 0, mediante una stufa come quella accennata dalla figura 25, o come quella rap presentata dalla figura 9, od anche, in via di compenso, mediante un palloncino di cristallo a collo assai largo e corto immerso nell’ acqua bollente. Conoscendo esat tamente il peso del palloncino, vi si introdurrà il cam pione del pane da essiccare e si ripeserà il palloncino rappresenterà il peso dell’acqua d’idratazione del pane evaporatasi per il calore prolungato. Con questo peso e , con quello già conosciuto del pane posto sotto esperimento, potremo, mediante un semplicissimo calcolo, valutare il per % di acqua di idratazione del pane esaminato, il quale farà entrare in serio sospetto di falsificazione nel senso detto di sopra, od anche di grave alterazione, quando ol trepassi il 36. II. Un segno generico della falsificazione del pane me diante le sostanze minerali registrate nei gruppi 3, 4 e 5 Fig. 9. S tufa di rame a doppia pare te di Gay-Lussac . Fig. 9. cosi pieno. La differenza in più rappresenterà il peso del pane posto ad essiccare. Si im mergerà allora il palloncino così preparato nell’acqua bol lente fino ad essiccazione com piuta. Questa potrà ritenersi tale, quando di due succes sive pesate del palloncino ben asciugato all’ esterno, prati cate, alla distanza di un’ora, la seconda non accenni più a perdita di peso sulla prima. Presa allora l’ultima di que ste due pesate e sottratta dal la pesata del palloncino pieno fatta prima dell’essiccazione, avremo una differenza che ci
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=