MAESTRELLI - Il vitto del soldato - 1886 copia
— 40 — è l’eccesso delle ceneri del pane, le quali, normalmente, nel buon pane bianco del commercio, diligentemente es siccato alla maniera detta di sopra, non devono oltrepas sare il 2 %. La incenerazione di gr. 5 o 10 di pane per tale determinazione potrà farsi con diligente pazienza in capsula di platino, di cui sia noto il peso, procurando che l’azione del fuoco principi lenta e seguiti gradatamente più gagliarda fino a che il pane, passato prima per la carbonizzazione, non abbia lasciato un residuo cinereo, perfet tamente bianco. La in cenerazione ora detta sarà molto agevolata quando si possa dispor re della speciale lam pada ad alcool del Ber- zelius rappresentata dal • la fig. 10. Per facilitare l’incenerazione tornerà utile anche il seguente artifizio: a carbonizza zione incominciata si to glierà la capsula di pla tino dal fuoco e, quando sarà un poco raffredda la, si aggiungerà qual- alte temperature. che poco di acido azo tico puro e si scalderà di nuovo lentamente e poi più forte, e qualora il residuo cinereo dopo l’azione forte del fuoco non riesca ancora completamente spoglio di sostanza car- bonosa, si ripeterà l’ aggiunta di acido nitrico fino ad intento ottenuto. Allora, pesando esattamente la capsula con le ceneri e togliendo quindi dal peso ottenuto quello noto della cap sula vuota, potremo conoscere il peso delle ceneri lasciate Fig. -IO. Fig. 10. Lampada ad alcool Berzelius
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=