MAESTRELLI - Il vitto del soldato - 1886 copia
— 41 — dal pane calcinato. Riferendo in seguito, col solito calcolo, questo peso, a quello del pane posto sotto esperimento, potremo valutare il per °/0 dei suoi sali ; il quale oltre il due, accennerà a falsificazione con sostanze saline. Scio gliendo infine le ceneri ottenute in acqua contenente un poco di acido cloridrico e filtrando, il peso di ciò che r i marrà insoluto sul filtro, rappresenterà il quanto di prin cipi silicio-terrosi del 5° gruppo (kaolino, argille varie, sabbie, ecc.) contenuti nel pane esaminato. Se questi oltre passeranno il massimo limite normale del 0,10 °/0 del pane essiccato, accenneranno a falsificazione, non infrequente, con tali sostanze minerali vilissime, più che le altre adatte ad accrescere il peso del pane con grande vantaggio dei frodatori. III. Se questi due procedimenti ben praticati sono pre ziósissimi, perchè da soli possono valere a mettere in grave sospetto (ed è quello che a noi basta) sulle possi bili falsificazioni del pane con farine estranee e con so stanze minerali, sono però poco adatti per chi sia abilitato soltanto a ricerche facili e spicciative, inquantochè richie dono perizia non comune nel condurli, mezzi appropriati e soprattutto il delicato maneggio della bilancia. Credo opportuno perciò di ricordare altre norme e procedimenti più ovvii e praticabili con limitatissimi mezzi d’indagine, i quali possano condurre a scoprire le falsificazioni più comuni e temibili del pane. a ) Un pane adulterato con semoletta, cruschelli vari, pule di riso macinate, ecc. (1° gruppo) si distinguerà per una mollica bianco-bionda, poco porosa, umida, poco ela stica, di odore speciale non grato, di sapore più o meno disgustoso ed agro. Spappolando poi tale mollica in acqua calda o fredda, si vedranno, specialmente con lente d’in grandimento, delle particelle di crusca spiccare sul bianco fondamentale della mollica stessa. h) Un pane adulterato con farine estranee a quelle di frumento, oltre a mostrarsi in generale combatto, poco poroso, poco levato, di crosta dura, molto soggetto all’ina-
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=