MANTEGAZZA - Almanacco igenico popolare - Piccolo dizionario

32 PICCOLO DIZIONARIO in molle nell'acqua calda. Dumas nel suo gran Dizionario della cucina insegna sodici maniere per cucinare i carciofi. Cardo, [cardon dei milanesi, gobbo dei to- scani). — Steli imbiancati di una pianta colti- vata in tut ti gli orti e che ci porge un ali- mento leggero, ma poco nutriente. Carne. — Quand'io era fanciullo, la carne era creduta un cibo riscaldante e che disponeva alla infiammazione e all'apoplessia e oggi si è reso pièna giustizia alla carne, e si è andato anche più. in là del vero, adulandola. È naturale che ciò avvenga: l'uomo sprezza facilmente e spesso adula; ma fra l'adulazione e lo sprezzo ci sta la giustizia, che è difficile a tut ti e poco di moda. La carne è il prototipo degli alimenti è più facilmente d'ogni altro cibo si cambia in carne nostra, in sangue, in cer- vello : ma le donne, i bambini e alcune spe- ciali costituzioni rifuggono con grande avver- sione dall' uso continuo ed eccessivo della carne, preferendo i legumi, le verdure, le frutta. Conviene studiare queste antipatie e ricono- sciute ragionevoli, rispettarle. Nulla è più sragionevole del dogma e la ragione umana re-

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=