MANTEGAZZA - Almanacco igenico popolare - Piccolo dizionario

80 PICCOLO DIZIONARIO esser divino anche con un aspetto schifoso e quasi ributtante. Gli antichi nostri padri del- l'epoca della pietra divoravano con voluttà migliaia di ostriche, spesso loro cibo princi- pale, ed oggi anche un imperatore che invita alla propria mensa una pleiade di prìncipi e di re, non trova altro di meglio da offrir loro come antipasto che una dozzina di ostri- che. È uno dei mille casi, nei quali l'arte si ritira confusa e piena di rossore dinanzi all' onnipotente natura. Nessun cuoco del mondo ha potuto o saputo coi suoi multi- formi intingoli e colle sue proteiformi salso produrre niente di meglio di un'ostrica. L'o- strica, che non ha bisogno ne di sale, ne di fuoco, nè di accompagnamento qualunque di artificiosi intingoli per essere saporosa, leg- gera, voluttuosa, solleticante, appetitosa e che nel saziar l'appetito risveglia sempre un appetito nuovo ; che non ha bisogno di esser masticata, ma che può essere sorbita dalla lingua d'una donna amata, come faceva l'epi- cureo Casanova; che la natura ci offrì per- fino col suo piattino perlaceo e sempre pulito di dentro come una scodellina di porcellana. L'ostrica, che può esser mangiata al più lu- culliano e sardanapalesco convito dal più ga j :

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=