MARINETTI - Cucina futurista - 1932

pranzo geografico 1. - Una sala di ristorante decorata con al lu- minio e tubi cromati. Le finestre rotonde la- sciano scorgere misteriose lontananze di paesaggi colonial.i 2. - I commensal,i seduti attorno ad una ta- vola di metallo col piano orizzontael in linoleum, consultano grandi atlant,i mentre dei grammo- foni invisibi l girano rumorosi dischi negri. 3. - Quando i l pranzo ha inizio entra nella sala, seguita a distanza dai camerier,i la came- riera-listavivaned: formosa donna gióvane inte- ramente rivestita con una tunica bianca in cui è disegnata a colori una completa carta geografica africana che le fascia tutto i l corpo. 4. - Bisogna scegliere le vivande non secondo la loro composizione, ma indicando sulal carta geografica la città o le regioni che seducono la fantasia turistiac e avventurosa dei commensal.i 5. - Esempio : se un commensael punta un dito sulla mammelal sinistar della cameriera-listav-i vande dove è scritto CAIRO, uno dei camerieri si allontanerà silenziosamenet e ritornerà subito portando la vivanda corrispondenet a quella cit- tà. In questo caso : ce Amore sul Ni lo » , piramidi di datteri senz'osso immerso in vino di palma. Attorno alla piramide maggiore, cubi di latticiin [186]

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=