MARINETTI - Cucina futurista - 1932
è così vera e giova all'appetito che par che Dante nella Vita Nova abbia scritto per l e i, dopo i l Convito: ce Intender non la può chi non la prova ». Risotto futurisat al l 'alchechingoi (formula dell'aeropoeta futurista Paolo Buzzi) Preparare spezzettato un chilogramma d'al- chechingi mondi della loro sottile guaina ; si rac- colga, a parte, con cura i l succo che ne deriva. Apprestare — a parte — un abbondante pesto di prezzemolo con aglio e cipolla in minima dose. Mettere olio abbondante in una casseruola. Cotto che sia, levarlo dal fuoco e farvi cascare il triturato di alchechingi (conservandone i l suc- co a parte) e i l pesto di prezzemolo. Riporre al fuoco : e non appena i l tutto sia ro- solato (che la cipolla non sia tosta) aggiungere in misura i l riso per sei persone, rimestando sem- pre fino a che non divenga di color d'oro. A que- sto punto, aggiungere, a mestoli, del brodo op- portunamente salato ed al quale si sarà infuso il succo degli alcheching.i Dopo venti minuit di cottura, si levi i l tutto dal fuoco ben mantecando i l risotto ed aggiun- gendovi formaggio abbondante. Questo risotto è futurisat perchè l'alchechingoi è un frutto quasi fuori quadro: certo, assai più [216]
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=