MARINETTI - Cucina futurista - 1932

lume e del peso e avrà, per uno dei suoi pr in- c ipi, l'abolizione della pastasciutt.a La pasta- sciutta, per quanto gradita al palato, è una v i- vanda passatisat perchè appesantisc,e abbrutt-i sce, illude sulla sua capacità nutritiva, rende scettic,i lenti, pessimist.i È d'altra parte patriot- tico favorire in sostituzione il riso ». Questo discorso suscitò tra i convitait applausi fol li e torbide irritazion. iMarinetit sfidò le iro- nie precisando i l suo pensiero. Al l ' indomain su tutit i giornail scoppiò una polemica violentissima alla quale parteciparoon tutte le categorie social,i dalle signore, ai cuoch,i ai letterat,i agli astronom,i ai medic,i agli scu- gnizz,i alle balie, ai soldat,i ai contadin,i agli scaricatoir del porto. Ogni volta che in qualsiasi ristorante, osterai o casa d'Italai veniva servita la pastasciutt,a erano intrecci immediait di inter- minabiil discussion.i • Il giorno 28 Dicembre 1930, nella Gazzetta del Popolo di Torino apparve il Manifesot del la cucina futurisat « Il Futurismo italiano, padre di numerosi fu- turismi e avanguardisitesteri, non rimane prigio- niero delle vittorei mondiail ottenute ec in venti [25]

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=