MARINETTI - Cucina futurista - 1932

anni d i grandi battaglie artistiche politiche spes- so consacrate co l sangue » come le chiamò Be - nito Mussolin.iIl Futurismo italiano affrontaan - cora l'impopolarità con un programma d i rinno- vamento totale della cucina. Fra lutit i movimenti artistiic letterair è i l solo che abbia per essenza l'audacia temeraria. Il novecentismo pittorico e i l novecentismo let- terario sono in realtà due futurismi d i destramo - deratissimi e pratic.i Attaccati alla tradizione, essi tentano prudentemenet i l nuovo pe r trarre dall 'una e dall 'altro i l massimo vantaggio. Contro l a pastasciutat Il Futurismo è stato definito da i filosofi ce mi- sticismo dell'azione » , da Benedetto Croce ce an- tistoricismo » , da Graça Aranha ce liberazione dal terrore estetico » , da no i ce orgoglio italiano no- vatore » , formula d i ce arte-vita originale», ce re- ligione della velocità», ec massimo sforzo delVu- manità verso la sintesi», ce igiene spirituale», ce metodo d'immancabile creazione », ec splendore geometrico veloce», ce estetica della macchina». Antipraticamenet quind,i no i futurisit trascu- riamo l'esempio e i l mònito della tradizione per inventare ad ogni costo un nuovo giudicato da tutti pazzesco. Pur riconoscendo che uomini nutriit male o [26 ]

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=