MARINETTI - Cucina futurista - 1932

5. L'uso dell'arte dei profumi per favorire la degustazion.e Ogni vivanda deve essere preceduat da un pro- fumo che verrà cancellaot dalla tavola medianet ventilator.i 6. L'uso della musica limitato negli inter- val li tra vivanda e vivanda perchè non distragga la sensibilità della lingua e del palato e serva ad annientare i l sapore goduto ristabilendo una ver- ginità degustativa. 7. L'abolizione dell'eloquenaz e della poli- tica a tavola. 8. L'uso dosato della poesia e della musica come ingredienit improvvisi per accendere con la loro intensità sensuael i sapori di una data vivanda. 9. La presentazione rapida tra vivanda e vivanda, sotto le nari e gli occhi dei convitat,i di alcune vivande che essi mangeranno e di altre che essi non mangerann,o per favorire la curio- sità, la sorpresa e la fantasia. 10. La creazione dei bocconi simultanei e cangianti che contengano dieci, venti sapori da gustare in pochi attim.i Questi bocconi avranno nella cucina futurista la funzione analogica im- mensificanet che le immagini hanno nella lette- ratura. Un dato boccone potrà riassumeer una intera zona di vita, lo svolgersi di una passione [33] •

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=