MF - La cucina casereccia - 1828 copia

Frittala con asparagi. Si bianchiscono gli asparagi, non molto cotti , si tagliano in pezzi , e si passano con butiro , pre- sciutto tritato , ed aromi , e con buon formaggio grattato : si pongono nelle uova battute , e se ne fa la frittata. Frittata con pomidoro. S i tolgono alli pomidoro i semi , e le pellicole , e si passa la polpa con butiro , maggiorana , pe- trosino ed aromi : ed uniti alle uova battute, se »e fa la frittata. Frittelle alla romana. Ad ogni mezzo rotolo di ricotta fresca , si accop- pieranno quattr’ uove , qua t t i once di mollica di pa­ ne insuppato nel latte , e ben scolato , quattr’ on­ ce di zucchero. S i unirà tutto ben bene , sicché la pasta resti un poco soda , e poi formandone le frit­ telle , si frigeranno in olio , strutto , o butiro , e si apparecchieranno con cannella sopra , o senza. Frittelle di castagne. Si mondano quattr’ once di castagne , quattr* once di ceci , ammolliti , o mondati , e quattr5once di buone noci ; vi si aggiungono tre once di zucchero, mezza quarta d’ oncia di cannella , mezza quarta d’ oncia di garofani , cd altra mezza di noce mo- seada. Si pesta tutto in mortajo di pietra , con un odoretto di menta , c se ne fanno le frittelle , che si presenterano calde con zucchero , e cannella. Frittelle di alici salse. S ’ impasta il fior di farina con poco olio , o buti­ ro , ed un poco di vin bianco , sicché resti molle,, qtianto basti ad unirsi per formarne le frittelle. Poi vi si uniscono delle alici salse ben monde , e fatte

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=