MF - La cucina casereccia - 1828 copia

sulla detta salvietta, asciugandola con tela sottile: se mai restasse umida per quell’ ombra di caldo presa. Poi in giro alla medesima si porranno per guarnitura delle frondi di lauro verde , e sopra la detta geletina si faranno, dei lavori con anisi lisci confettati, e così sarà molto gustosa al palato , re­ standone soddisfatta anche la vista. Se la dose fat­ ta riuscisse molto avanzata , se ne potranno fare due , giacche il gelo viene migliore. Gnocchetti . dolci S ’ imbastano marzapane , mostaccioli , biscotti­ ni , rossi di uova dure., con un poco di acqua di fiori. Poi di nuovo s’ impastoilo con rosso di uo­ va crude , e se ne faranno i gnocchetti , che si cuoceranno in brodo bollente di cappone, o in bro­ do di sostanza chiarificato , aggiungendovi due rossi di uova bat tut i , con un poco di butiro liquefatto, e si porgeranno con zucchero , c cannella sópra. Gnocchetti Bruschi. S ’ impasta il fior di farina con la t te , pane ba^- gnato nello stesso, parmigiano grattato , e qualche giallo d’ uovo. Se ne formeranno i gnocchietti, che dovranno essere ben bolliti ; avvertendo , che sa ­ ràn cotti, quando anderanno a galla nell’ acqua, o brodo : e poi si accomoderanno con parmegiano , 0 butiro ; essendo cotti in brodo di carne , o di pólli , sarà meglio. Se poi si faranno cuocere in brodo di sostanza chiarificato , si appresteranno bro­ dosi , senza niente altro. Gnocchi di spinaci , o piselli. Bolliti gli spinaci , ed i piselli freschi , si pestano con pan grattato , ricotta , parmegiano , ed aromi, e se ne fa una pasta ligaia con uova , e formati­ ne i gnocchi, si fanno cuocere in buon brodo , e si porgono eon parmegiano , e butiro : o pure infari- a8

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=