MF - La cucina casereccia - 1828 copia
dovi bollire ancora un poco di parmeggiano grat tato : e si minestra con parmegiano sopra. Minestra imbottita. Si porranno nel brodo , ove sia bollito della car ne , polii , e buon salame : torti , cocozze , cipol le , pera , percoche , e pomidoro , a suo tempo , riempiendole di una f a r s a fatta di carne di vitello battuta , di erbette odorifere , di uva passa , e di pignuoli , un frutto battuto , un poco di pane ba gnato , gialli di uova , ed aromi , aggiungendovi anche a suo tempo, qualche acino di agresta senza ì grilli. Si farà anche cuocere nel brodo qualche pomidoro, a suo tempo, senza la pellicola. Poi si accomoderà tutto in una zuppiera , sopra vi si porrà qualche salame bollito fatto in fette , e salcicce ta gliate a lungo per metà. Se si vorrà con altro senso, o colore , vi si potrà mettere qualche cucchiajo di brodo di sostanza, e riuscirà eccellentissima. Si fa anche in pezzi , senza imbottitura , e sarà simil mente una gustosa minestra. Minestra di cappucci. Questa minestra deve bollire in brodo buono , e grasso, con qùalche erbetta , ed un odore di aro mi , e di zafferano , e dopo la cottura, si lascia ri posar bene. Si può aggiungere ad essi dei torzi , e delle cipolle, e sarà egualmente piacevole. Per 1’ erbe , ciascun potrà regolarsi presso a poco nel mo do stesso , e con qualche variazione , togliendone il zafferano , badando di far poca coltura alle erbette tenere , come sono i broccoli , la boragine , ed altre. Minestra di riso . Si sceglie il riso , si l ava , e si fa asciugare : poi si suffrigge con lardo tritato , e presciutto 7 erbette odorose , un poco di sale , ed aromi. Indi si ag- 3 33
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=