MF - La cucina casereccia - 1828 copia

sole , badando però a non farla appassire : indi li- gata per rovescio , graspo , per graspo si deve sol-* lecitamente tuffare in acqua bollente, esponendola poi in luogo arioso battuto dalla Tramontana , e guardandola da tempi umidi. Volendo servirsene * si ferra prima per poco tempo nell’ acqua tepida , e poi in acqua” fresca , e così resterà sempre bella, e verde •— Si conserva sopra paglia di orzo , in una stanza chiusa , dove non penatri a r i a , levandone spesso colla forbice qualche grano guasto , ma b i ­ sogna anche usar prima del motodo anzidetto di coglierla matura , e di lasciarla esposta per tre o quattro giorni al sole non molto ardente, ed in luogo dominato dall’ aria , e dal vento. Dei Cedri . Vi sono v-arii modi da conservare i cedr i , ma il più. sicuro è quello di tenerli nell* orzo , come si può fare ancora dei cotogni , ma in luogo asciutto , esposti in modo che 1’ uno non tocchi 1’ altro. Dei Pomidoro . I pomidoro ben asciutti al sole , si conservano dentro l’ acqua col sale, e migliore sarà quella del­ la neva liquefatta adoperata per gelare i sorbetti , cambiandola sempre , perchè non mandi cattivo odore. NOT IZ IE INTORNO AI V IN J . Per conservare la durata del vino . n O e ne cava un poco dalla Botte , e facendolo per poco tempo bollire , come si troverà quando sarà raffreddato , così si maniera sempre. 64

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=