MF - La cucina casereccia - 1828 copia
cannella. Dopo 4 ^ ore , r i si mette il giulebbe , e si passa come sopra. Volendola di qualunque altro senso come di a- nasi , di fragole , o di altro si metterà il senso in infusione , e si farà della stessa maniera. 73 TRATTATO DI CREDENZA. Del Giulebbe di zucchero ; se ne disse la mani fa ttu ra a l la pagina 29. S i dà ora una regola generale per lo giulebbe di fio ri e di frutta* M entre il giulebbe è caldo , vi si porrà a discre zione quel fiore, o frutto, che piacerà, ed in esso si disfarranno. Passato per panno, si rimette sul fuoco , per addenzarlo , spumandolo bene , ed ag giungendovi qualche poco di acqua di cannella o altro. D E L L E MARMILLATE. Tutte le m&rmillate sono un composto di frutta, o di fiori cotti , e disfatti nel giulebbe , e poi pas sati per setaccio si fanno stringere con altro giu lebbe , a quella consistenza , che sembra di poter- glisi adattare. Le fruita più dure si fanno prima bollire in acqua , levandone la scorza. D E L L E COMPOSTE. Bisogna premettere , che qualunque frutto, si de ve mettere nel giulebbe freddo , per indi farlo bol lire ; e per fare che la composta rimanga chiara , mentre bolle , deve spumarsi , e spruzzarla di succo di limone , coprendola con della carta straccia, ac ciò alla medesima resta attaccata la parte impura. Composta di amarene. Alle amarene mature , si levano i gambi , e si fanno bollire in un solo giulebbe , con qualche goc-
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=