MUSSA - Fabbricazione Dello zuccaro - 1873 copia
23 prend a u n poc o d'acqu a i n combinazione , e da zuccar o cri- stallizzabil e o prismatico , divent i glucos a o zuccar o incristal - lizzabile o non ottenibil e isolat o industrialmente , ma sol o u - tilizzabile pe r distillazione , decomponendol o pe r ottenern e dello spirito . Nessun a dell e grand i fabbriche , con tant i mezz i perfezio - nat i e costosi , riuscì finora ad estrarr e pi ù d i S\4 dell o zuc - caro contenut o nell e bietole ; j |t maggio r part e dell e fab - brich e no n riesc e ch e ad estrarn e l a metà, o 5 O t O. Il process o che , opitulante Minerva , e non senz a sforzi e pene , giuns i a conquistar e a favor e de i piccoli coltivatori , farà lor o estrarr e 3j4 dell o zuccar o dell e lor o bietole , e per- , ciò, senz a grand i spes e i n apparat i perfezionati , s i troverann o d'u n salt o a l livello dell e migliori fabbriche . Supponend o che pe r le prim e volte , pe r difett o d i pratic a e d i pien a intelligenz a d i ciascun a part e dell'operazione , no n ottengas i che l a metà dell o zuccaro , 20,00 0 chi l. d i bietol e darann o ancor a 1,000 chi l. d i zuccaro . Pe r render e l'opera - zione pi ù comoda , s i dovrà operar e su 200 chi l. d i bietol e ogn i giorno ; l'operazion e quotidian a sarà d i circa tr e ore , e se ne avrà per 100 giorni , nell a stagion e i n cu i non v i sono altr i lavori urgent i d i campagn a ; s i avrann o con ogn i giorn o almen o dieci chi l. d i zuccaro , e circa 45 chi l. d i polp e da fo- raggi o pe l bestiame . No n s i avrà ch e ad eseguir e con u n poco d i discerniment o quant o io sono per indicare . I punt i principal i dell'operazion e sono : Per produrre lo zuccaro crudo o cassonata : - 1° L a preparazion e dell e bietol e ; 2° l a lor o triturazion e ; 3° l'estrazion e de l sugo ; 4° l a defecazion e de l medesimo ; 5° l a sua saturazione ; 6° l a concentrazion e de l siroppo ; 7° l a cr i- stallizzazione . Ognun o d i tali punt i diverrà facil e e chiar o i n seguito . Gli stroment i od utensil i necessar i sono : 1° U n peso ; 2° Un a grattugia ; 3° Un torchio ; 4° Un a cal- daia ; 5° U n fornello ; 6° Un termometro ; 7° U n areometro ; 8° Un canovaccio ; 9° Due bacini ; 10° Un poc o d i calce , un poco d i conci a ed u n poco d i ossa . Non prefigg o nessun a form a particolar e agli strument i ed utensil i ; ciascun o potrà impiegar e quelli ch e potrà trovar e nell a su a località e che rispondon o megli o allo scopo . Sug -
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=