MUSSA - Fabbricazione Dello zuccaro - 1873 copia

WS 9 f "' v 42 sua polent a divenir e tjna mass a d i grum i somigliant i a quelli della gomm a arabica , e ch e nessu n fabbricant e o raffinator e - -d i zuccar o vuol comperare . # x .Per estrarref^ o zuccar o d a tal e sacrato di calce, bisogn a scioglierlo nell'acqu a e po i far e fritte l e operazion i anzidett e come se foss e sug o ti rat o d i fresc o dall e bietole . Giunt o "alla^ensità^di 27° B, se i l liquido apparisc e o torbid o o tropp o brun o scjaro , converrebb e filtrarlo com e prima (1) . , , . li— . a i : . ^ : 4 y nator i no n voglion o sapern e d i comperarlo , a segn Q ch e i l sig . Roussea stesso , pe r attuare-f a su a privativ a dovett e cercar e soc i pe r eriger e un fabbrica-raffineri a speciale . Consigli o <}unqu e d i proseguir e l'operazion * d i fa r l o zuccar o senz a fermars i a fa r polente . (1) Ci ò accad e ingeneral e nell e fabbrich e d i zuccar o dov e no n è an - cor a generalizzat o Pimpieg o n e de l tannino , n è de l fosfato . L'ebullizione la calcinazion e e l a carbonatazion e de l sug o no n bastan o a d eliminal intierament e da l liquid o l e materi e ch e posson o intorbidarl o e colorarlo neppur e a render e innocu i o neutr i g U alcali . ' * f%\ Tali materi e divenend o men o solubili , o pi ù d è n s e , pe r concentr a zione , intorbidan o # liquido , e pe r l e lor o reazion i l o coloran o a bruno Per rimuoverl e alcun i metton o ne l liquid o d a 0,5 0 a 0,7 5 litr i d i san - gu e d i bu e pe r ettolitr o d i liquido , po i n e elevan o l a temperatur a pe farl o bollire , quind i l e filtrano. AU'ebulJizion e f a molt a schiuma , indizi o * ch e i l liquid o contien e impur i tà organich e e d inorganich e o alcaline . L a schium a crescev a se^gn o d a traboccare . Pe r calmarla , gettan o nell caldai a u n pezz o cK burro , po i filtrano s u ner o animale. . Al tri filtrano direttament e senz a impiegar e i l sangue , impiegand o però pi ù ner o ani - ' mal e a filtrare. r £ S e foss e i l caso , 'potrebb e benissim o impiegars i i l sangue . I l nostr . 'liquid o a 27 ° B trovas i ridott o a 40 litr i ; basterebber o dunqu e 25 gr y di , sangu e d i bite ; Sarà megli o diluirl o a part e i n 10 0 gramm i d i liquido tf, pQ,i versare 1 *! 12$, , gramm i nell a caldai a rimestand o bene . Megli o ancor a »? £ ée subit o dopo*rrfetteéi nell a caldai a 40 0 gramm i di ner o animal e fino. jk % Si . f a quin<}i t ttolli( e i l liquido . Fa rà schiuma , l a qual e dop o un.poc o d i ... * bollitur a scindesi-da . s é s f è s s ì r in vari e \ parti . Tal e schium a comprend e * • <•occorrerà d i far e qf ce s t ì^Ì i n^i «one co n b senz a addizion e d i sangu e e ^ / d i "nero , perchè i l liquido ^ esseVd o stat o be n purificato, , n è s'intorbida , • e f f . • \ 4 . * m /Tèi-assume tint a pi ù scura.- . >k S e i l liquid o è ben - puri$featf> , no n f a schium a prim a dell'ebullizione 1 i l « 1 1 1 • • * ! » 1 - 1 ' - 1 un > Al l ' ebullizion e f a schium a , m a ess a no n trabocca , e sparisc e dop o • poc o di bollimento," . r • • . * *y- x y i B M ^ * . / • " . , m : fasi** * $

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=