MUSSA - Fabbricazione Dello zuccaro - 1873 copia

bone . Pe r accertarsene , se ne prend e u n campione , s i fa sec - car e a 130° C i n vaso sopr a stuf a od i n forn o dop o la cottur a del pane , fino a che , pesat o due volt e ad intervall o d i mez - z'or a durant e l'essiccamento , no n cangi a pi ù d i peso . Se ne prend e allor a un peso determinato . Ponia m o 10.gra.m mi . Met - tons i i n cucchiai o d i ferr o ch e s i fa arroventar e a l fuoc o fino a ch e l a materi a contenutav i sias i imbianchit a pe l brucia - ment o de l carbone . S i pes a d i nuov o e vedes i quant o carbon e sparì pe r combustione . Le cener i dovrebber o ancor a pesal e a l più 9 grammi . v Per l a stess a ragion e dell a su a ricchezz a i n caVbone^ , ne l fabbricarl o convien e impiegar e ossa verdi anziché oss a digras - sate . S i fann o dunqu e seccar e le ossa , po i s i lavan o pe r net - tarl e da terra , ecp. , indi s i triturano . Mettons i tali tritum i in vaso chius o a l fuoc o pe r carbonizzarli , precisament e com e si fa pe r abbrustolir e i l caffè, colla-sol a differenz a ch e s i car - bonizz a intierament e invec e d i abbrustolir e solamente . • In commerci o val e L . 15 pe r cent o kilo ; a produrl o cost a solament e L . 10 . , Non bisogn a confonder e i l ner o animale * ^r#m e fabbricat o per uso dell e fabbrich e d i zuccaro , co l ner o animal e ch e Ven- des i com e concime , e che ' ha gi à servit o i n tali fabbrich e alle qual i no n serv e più ! Quest'ultimotjal e da 8 a 10 lire pe r quintale . , . Quand o nell e fabbrich e d i zuccar o i l ner o animal e ch e v i s i impieg a a filtrare è spossato , cioè no n produc e pi ù effetto , lo vivificano co n due processi : 1° Lavandol o pe r spogliarlo 0 dell e materi e solubili ch e assorbì; 2° Ca l c inandot e l a temperatura ' da 350° a 400° C pe r liberarl o dall e materi e insolubili combu- ; stibili. M a l a vivificazione no n lo rend e ma i .così attiv o com e era allo stat o vergine , no n produc e pi ù ch e circa 1{5 de l pri- stin o effetto , poiché ritien e sempr e ancor a un poc o d i sug o e dell e materi e assorbite . ' - . Nel digrassarl o o vivificarlo, se ne stancan o sempr e deli e particell e minute , ch e separans i e restano - nell e acqu e d i la - vatur a e ne i vasi d i calcinazione . A caus a d i tali perdit e ch e ascendon o a 4 o 5 Ojo per ogn i vivificazione, u n ner o no n pu ò esser e vivificato pi ù d i 20 o 25 volte . . • ? , Per l a lavatur a impiegas i 4 d ' acqu a pe r 1 d i nero , racco - gliesi 2 d i acqu a d i sgrassatur a contenent e u n poc o d i zuc -

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=