NAUTILUS - Come si cucina il pesce - 1935 copia
Cuoce te ancora per una vent ina di minut i. Ri t i rate dal fuo- co. Ac i du l a te con un p o ' di succo di l imone e serv i te. 289. Calamaretti piccanti. — Questa è forse la r i cet ta più sp i cc i a, ma non per ques to la meno gustosa. Fate roso l are due spi cchi d ' ag l io e un mezzo pepe r onc i no in un po d ' o l i o. Me t t e te po i i ca l amaret ti prepara ti al sol i to e bene asciut t i. Cuoce te a f uoco v i vo, f inché sono co t t i. Tog l i e te ora l 'agl i o e il pepe r onc i no. Spo l vera te con pane grat tato e p r ezzemo lo t r i to. Agg i unge te una grossa noce di bur ro. Rime- state bene. Dopo un pa io di minuti serv i te ben ca l do con fet- t ine di l imone. CANNOCCHIE (V. pannocch i e) ! CAPITONE (V. angui l la) CAPONE o PESCE CAPONE (Adr .: anzoleto, testa grossa, muso duro; Rom.: capone corre- cor re; Nap.: fagiano bal lerino; S i c : pisci capuni). Vi sono parecch ie var ietà fra le quali degne di essere r i co r da t e: a) trigla cuculus ( S i c: cocc i u; Napo l .: cuocc i o; Ven.: an- zoleto grande); b) trigla lineata (Gen.: rlibin, imbriaego; March,: angioletto; Ven.: imbriago; Prov. mer .: ballarinola, imbriacone). c) trigla obscura (I ta! .: capone gavotta; Gen . : spagnoletto) che si t rova nel mar Ligust ico e nel Ti r reno e che è la spec ie mi g l i ore. Tutte ques te var i età sono anche ch i amate gal l inel le, lucer- ne, fagiani ne l le var ie reg i oni i tal iane. E' un pesce da b r odo e da zuppa. Per la zuppa r imandia- mo al cap i t o lo re l at i vo. 290. Brodo di capone. — Quando vo l e te fare il b r odo dove te me t t e r lo in acqua aromat izzata f r edda, che poi po r t e- rete a bo l l o re mode r a to e pro l unga to (20-30 minut i ). Av r e te così un b r odo sapor i to. Per l 'ul ter iore con f ez i onamen to del b r odo l egge te a pag. 66. — 149 —
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=