NAUTILUS - Come si cucina il pesce - 1935 copia
mente ne l l 'Al to Adr i a t i co è un crostaceo gustosissimo. Si d i - st ingue dal granchio per il ce f a l o t o r ace ( corpo) che è quasi t r i ango l are men t re que l lo de l p r imo è s l argato t rasversa lmente e ar ro t onda to in avant i. Il mi g l i or modo di preparar la è ar rost i ta con tut to il gusc io. Ma anche f r i t ta ne l l ' o l io bo l l en t e, come abb i amo avuto occa- s i one di mangiar la a Venez i a, è ecce l l en t e. Le f emmi ne sono ancor più gus tose per il cora l lo (uova) e la crema che con t engono. Si d i s t i nguono per la magg i o re am- piezza de l la piast ra cauda le (o i nfer i ore). Una preparaz i one ecce l l en te si o t t i ene col r iso (V. ric. 91). Ri cordatevi che il con t enu to de l ce f a l o t o r ace ( corpo) of f re il mezzo di apparecch i are una salsa con la quale po t e te accom- pagnare I pesci di acque do l ci da l le carni mo l to de l i ca te (sai- mer i no, t rota, pe r s i co, angu i l l e, s t or i one). GRANCHIO PAGURO (cancer pagurus) C ' " ii : faolo; Rom.: granciporro, re dei granchi; Nap.: rancio; Tar.: caùre; Adr .: granciporro; Ancona: paùro). E' un c ros t aceo de l i z i os i ss imo che parecchi (come g l i anco- netani) p r e f e r i scono a l l ' aragos t a! Può ragg i ungere i 30 cm. di d i ame t r o. E' mo l to comune ne l le cos te del mare del Nord. In Ita- l ia si t rova nel mar l i gus t i co, nel Ti r reno, n e l l ' i o n i o. E' più f requen te ne l l 'Adr i a t i co. Peccato che non ar r ivi ne l le ci t tà interne. Noi non l ' abbiamo v i s to che poch i ss ime vo l te ne l le pesche r ie mi lanes i. Sarebbe fac i le far lo ar r i vare dai luoghi d ' or i g i ne pe r chè — di rego la — v i en co t to sul pos t o. Quand 'è co t to può res i stere parecchi g i orni spec i a lmen te d ' i nverno e d ' es t a te ne l le gh i acc i a i e. Abb i amo avuto occas i one di mangiar lo nei pressi de l le co- ste adr i at i che e t r ov i amo i l pagu ro p i ù t ene r o, più gus t oso de l- l 'astaco e de l l ' aragos t a. V'è un'al tra var ietà che si può con f onde re con il pagu r o: è il granchio comune (carcinus moenas) (Gen.: gritta; Tar. ^ r an- go; Sard.: cavuru; Adr . : granzo o marineta (se è f emmi na ); majianetta; S i c : granciu) che è, anch ' esso, mo l to gus toso. Quando t rovate sul mer ca to il granchio paguro v i vo com- — 171 —
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=