NEBBIA - IL CUOCO MACERATESE I - 1781 copia
I f 5 zucch' 'e preparate con il fugo , Iafciatele bollire per meno di mezzo quarto d ' ora; sbattete ->, o due roffid'ovi, temperate- li con la Salza , nella quale hanno bollito le zucchette , e nringete la Salza con i detti roffi , mandatela in tavola bene (graffata, e calda. Quefie zuccì.ette. poflfom "ervire fatte ri- piene , e fermate con coli , o fugo come queflo piatto prefente , facendole freddare , e fcolare dalla fua Salza , e dopo tagliate in fette fi tornan ad indorare, e friggere a i ufo di cervello,; fi poflbno anche dopo in- dorate infirmare con il pane grattato ; e friggerle, che fian di buon colore . In quefta iiteffa maniera fi poffono fare le zucchetta di magro , che in vece della farza di zin- na , fi prende il pefce qualunque , che lia bene levate le fpine, e fcaglia ; in vece del prefciutto vi fi mette il Tarantelle ; del ri- manente ci va tutto ; ma fé s'incontra di rigilia di obbligo , non fi poffono fare. Zucchslte in dìverfs maniere dì Sibili* d'obbligo, P Rendete le zucchette, fatele cella grof - fezza di mezzo dito fate un trito di er- bette , cipolla , majorana , foffriggetelo i» una e - szarola con olio dolce, dopo gettateci fette delle zucchette con fale , e pepe fatele cuocere a giudizio , accioc:'^ ! ; disfaccino , che non divengano una pò-
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=