NEBBIA - IL CUOCO MACERATESE I - 1781 copia
giano , e due once di butiro . e mifchiar. ogni cofa , dopo gettatelo nella cazzarola , mettete la detta cazzatola con cenere sbr>- glientata fotto , ed intorno-, e fopr? con un coperchio con cenere fuddetta, quando fari fermata, roverfciatela fottofopra in un piat- , to ; mandatela in tavola calda con pulizia ? f che farà di buon gufto . Zucca alia Piemontef< dì grajf*. P Rendetela zucca , pulitela , e tagliatela a dadi, pr.ffatela in una cazzaroia con èutiro , cipolletta , bafilico tritto : (afflitto che farà , mettete nella cazzaroia i dad: della zucca con fale , e cannella fpolveriz- zar?. , lafciandola cuocere , ma che- non f. disfacci , dopo prendete un'altra cazzarola con tre once di bntiro , dove metterete un pizzico di farina , e la farete colorire at fornello colore di cannella , mifchianiola fempre con un cucchiaro di legno , mette- teci un cazzarclo d: buon coli , che vi di- venga una falza piuttofto denfa , ritiratela da! fuoco , ; untate il fondo del piatto , che dovete mandare in tavola ; fpoìvcrizza- te il primo piano col formaggio prrmiggia- no grattato, e farete un folaro di detti da- di di zucca, e con un ramajoletto vi met- terete la falza, così andrete facendo fino a tanto che avrete terminato la zucca , poi prendere due ovi, sbatteteli bene, e con i! pennello di piume indorateli foprj , e «T in- tor-
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=