NEBBIA - IL CUOCO MACERATESE I - 1781 copia

1 2 1 tutto con otto roffi d' ovi , mettete !e chia- re degli ovi da parte in una catina di ter- ra verniciata , ed i roffi , zuccaro , farina sbattete bene ogni cofa infieme con candi- to ; vi metterete una libra, e mezza di pa- na, ed una foglietta di latte , fate cuocere quella Crema fopra il fuoco, maneggiando- la lempre, acciocché non fi attacchi a! fon- do, per fino che divenga ftreita, allora ritira- tela dal fuoco, Iafciandola (lare così ; sbat- tete le chiare con un mazzetto di vetica , acciocché vi faccia una bella fiocca , e per conliderare quando farà arrivata al fuo ede- re quella fiocca , prendete una cucchiara di legno , mettetela in mezzo alla fiocca , le fi terrà in piedi, farà fegno che farà arrivata ; avvertite , che per fare ogni forre di Creme vi vogliono ovi frefehi , melchierete detta fiocca nella compofizione, mefcolando bene ogni cofa , e la metterete nel piatto , che dovrà fervirvi per mandare in tavola , ver- fandovi fopra la Crema , e fopra la Crema il zuccaro fpolverizzato , coprendola bene, e mettendola al forno, e quando farà bene elevata , fatela aggiacciare ; mandatela in. Tavola, Crema 2V. 3. P Rendete otto roffi d' ovi, che fiempera- rete con due cucchiari di farina , fcor- za di limone , candito tritato fino , tre tei». "i di una foglietta di pana di latte , u§ F oft-

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=