NEBBIA - IL CUOCO MACERATESE I - 1781 copia
iz6 mollica , acciò poffi fcolare bene ; prendete poi una cazzarola, dove metterete due pic- coli cucchiari di farina , che (tempererete con fette rodi d'ovo, tre marzapani infranti, tre once di cedro candito, tre once di zuccaro, una mezza libbra di pana , fate cuocere il tutto infieme per un quarto d'ora in un- fornello , dopo ritiratelo dal fuoco ; qui fo- pra ho detto, che fi faccia cuocere la com- pofizione di detta Crema per un quarto di ora, ma bifogna ftare attento, cioi quando fi vede, che la cucchiara, con cui fivàme- fcolando la Crema , mentre fi cuoce, refìa verniciata ftretta , quefto è il fegno che la Crema fia arrivata , e fervirà per tutte le- altre Creme , che fi fanno ftringere nel me- defimo metodo di quefta Crema , gettatene una parte fopra il piat to, che dovete man- dare in tavola , prendete le crofte del. pane di fotto della pagnotta , che avete méfia» ammollo nel latte ; mettetele fotto la Cre- ma ; dopo vi getterete un- altro poco di Crema alla crofta del pane , e tornerete a mettere fopra la Crema la crofta di fopra della pagnottina , che formerà la pagnotta , come folle inriera , e tornate a mettere il refiduo della Crema fopra la pagnottina for- mando con la Crema una elevazione tonda, come ìa pagnotta ; dopo mettetela al forno per una mezz'ora fecondo il calore , che avrà il forno, mentre vuole un calore adat- tato alia Crema, dopo cavatela, e tenete in ordine la fiocca delle chiare d'ovi, che avre- te
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=