NEBBIA - IL CUOCO MACERATESE I - 1781 copia

I 2 ? te levati dalli fette roflì di ova , che han- no fervito per la detta Crema , e quella fiocca metterete d'intorno al piatto , lenza guaftare la forma della pagnotta .• metteteci il zuccaro fpolverizzato intorno alla fiocca, dopo tornate a metterla al forno , finché venga di un bel colore di cannella chiara , e mandatela in tavola ; la fiocca che deve fervire fopra le Creme, e in altre cofe per abbellimento , bifogna che le chiare degl'ovi fiano frefehi, e vanno sbattuti con un. maz- zetto di vetica infino a tanto che una cuc- chiara di legno mefia in, mezzo delle, chia- re non fi tiene in piedi in mezzo di efle , e allora, farà, fegno , che fiano arrivate , e allora vi metterete due once di zuccaro fpolverizzato palTato per ftaccio , e tornate a sbattere, di nuo\'o infino a tanto, che fia incorporato il zuccaro nella fiocca , e poi formateci- nella fiocca quello che voi volete , e finito che avrete, mettete fempre un po- co di zuccaro fpolverizzato fopra alla fioc- ca , e mandatela in tavola . Crema N. io- P Rendete una cazzarola con una fogliet- ta di latte , tre once di zuccaro , un oncia di cedro candito , un'oncia di acqua di cedro y fatela bollire per un mezzo quar- to d'ora , da poi ritiratela dal fuoco per metterla a rifreddare, (temperate in un'altra cazzarola un cucchiaro di farina, fei roffi a F 4 ovo

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=