NEBBIA - IL CUOCO MACERATESE I - 1781 copia
J 29 ài xoccaro farete bollire ogni cofa iafieme a piccolo fuoco per un buon quarto d ' e r a; ftenperate in una cazzarola un cucchiaro d'i quelli, onde fi piglia il caffè, di farina, ccn, fei rodi d ' ovo, (temperateli a poco a poco con vino già fatto bollire ,. allorché farà mezzo fredda , paffatela dapoi allo (faccio , o (famiglia , dapoi fatela cuocere al bagn» maria, come le altre Creme, che avete in addietro imparate, e quando farà ferma, le- vatela, e mettetela al frefeo , dopo manda* tela in tavola con pulizia.. Crema N. 12. M Ettete in una cazzarola una foglietta; di latte , una iuperficie di icor/a di limone largo due dita , un pizzico di co- riandoli ammaccati, un pezzo di cannella ? tre once, e mezza di zuccaro, due grani di fàle ; fate bollire ogni cofa al fornello bsr mezzo quarto d ' ora; dopo ritiratela dal fuo- co , e fatela freddare , e la pafferete allo {faccio, dapoi prenderete un'altra cazzarola >, dove metterete un pizzico di farina , che ftempererete con fei rolli d ' ovo, che verre» te feiogliendo con il latte a poco a poco , dopo prenderete il piat to, che dovete man- dare in tavola; mettete la com posizione fo- pra il detto piatto , fatela bollire in un& cazzarofa al fornello con acqua, fopra met- tete il piatto della Crema, quando farà fer- ma , fatela rifreddare , e poi mandatela i a tavola con pulizia» F 5 Çr*.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=