NEBBIA - IL CUOCO MACERATESE I - 1781 copia
io fuddetto brodo i voftri Granchi, fateli fcola- r e, pillateli in un mortajo, eh? fiano bene affinati ,.dopo prenderete una iìamigna , o canavaccio per paffare il fuddetto Col i, qua- le flempcrerete con il brodo di effi Granchi, che avran bollito infienie , dove voi tornare- te a mefcolare il pi i to, e maneggiarne con un cucchiaio di legno ; metterete tutta que- lla compofizione nella medefima ftamigna, o canavaccio , (premendo bene ogni cofa , fintantoché fia ufeita tutta la foilairza ; poi iarere le fette di pane , le farete sbbruftoli- re , il meglio però farebbe di friggerle nel bu- tiro a colore di cannella chiara, accomodali. do poi le medefime in un piatto, farete bol- lire il voftro Col i, e poi tettarlo fopra aile fuddette {ette , e le manderete in tavola ben calde, e con polizia ; nell' ifteffo modo fi fa i Coli di granelli di feffo, di affrici, gamba- r i , e pannocchie, (blamente che dopo averli cotti conviene cavarli dalla loro feorza , e fi piftano le loro telle, e coccie , e capatura, ed avrete un'ottimo Coli uniforme a quel- lo de'granchi. Circa poi il rello di quelli pe- lei mondati ve li deferivo in diverfi modi. Pannocchie fritte con padella - Pannocchie indorate come li cervelli . Pannocchie indorate, e poi fatte in umido. Pannocchie indorate , e poi involtate nel pane grattato con fale, pepe, e cipolla tri- ta , fatte arraffo nella graticola. Gli aflrici fi friggono con falvia ad ufo ili granelli. Gli
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=