NEBBIA - IL CUOCO MACERATESE I - 1781 copia
. 2 5 do ben foffritto, ri metterete il fugo quan. to che bafti , dovendo effere la mineftra ne brodofa, né afciutta, e quando farà cotta la mandarete in tavola , levando via il preiciut- t o, e ricordandovi di {graffare bene il tutto . Zuppa d'i Rape biande. S I prendono le Rape bianche, e ad effe fi leva bene la fuperfìcie ; fi tagliano in fette quadre , le farete poi bollire in acqua con un poco ci fale, quanto che alzi il bol- lore, poi le metterete nell'acqua calda, ac- ciocché non diventino nere, poi le mettere- te nella cazzaruola con un poco di midol- l a , [offrine che faranno, vi metterete del fu- go fé le volete roffe, fé poi bianche, vi met- terete wna metà di buon brodo , ed una dì latte fiemperato con un pizzico di farina , dipoi fi mandano in tavola con un poco di for- maggio parmigiano grattato , ed il pane fot- to la zuppa, che allora verrà la zuppa co. me in addietro vi ho detto , cioè , che ad ogni fbrta di zuppa, in cui fopra andranao erbe, e Col i, fempre fi deve mettere la zup- pa di pane . Mineftra di Ri/e, e Cavoli. S I prende il Rifo , e fi mette a mollo nell'acqua calda per lo fpazio d'un'or» poi fi prende il Cavolo che fia ben polito ' poi fi leff»rà il medefimo aell' acqua con p o ' co *
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=