NEBBIA - IL CUOCO MACERATESE I - 1781 copia

2.S Zuppa magra di Cipolle ugnate. S I deve prendere una dozzina di Cipolle mezzane, e metterle in una Cazzaruola con un pezzo di butiro , la quale terrete al fuoco volgendola di tanto in tanto, fin- tantoché fiano cotte egualmente a colore ; pofcia le bagnarete con un poco di brodo di Felce, Tale, e- fpeziaria dolce , -facendole alzare un bollo , di poi metterete il pane nella Terina nel medefimo modo della .zup- pa detta del Craù. Zuppa di magro in varie maniere. I N quella zuppa conviene avvertire, che non l 'erbe, che io vi deferivo, debbo- no andare nelle zuppe, ma bensì la foifan- 7.a delle medefime , onde attendete a formar- la fecondo vi deferivo . Prenderete 1' Erbaggio fecondo la qualità della zuppa che avete a fare, come per eièm- pio Cipollette , Radici, Rape, Cavoli, Sel- leri, ed altro ec. le quali robbe prima van- no imbianchite , cioè leffate , e quando fi kffano, fempre metterete nell'acqua il Sa- l e, e quefte fervono per le zuppe. Intorno poi alla foflanza di quelle ; fi prenda un pezzo di butiro, con acqua, Sa- l e, Cipolla , una Carota , l'occhio del Sel- lerò, il tutto tagliato in piccoli pezzi ; uno .fpicchio d'aglio, una foglia di lauto, di ba- sìlico , tre garofani , erbetta , e cipolletta,

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=