NEBBIA - IL CUOCO MACERATESE I - 1781 copia
M guardatevi pero di non mettere nella Caz- zarola gli erbaggi, che vi ho defcritto di Co- pra , perchè tutte vanno fatte come nelle zuppe antecedentemente defcrittevi ; fola- mente che le cipollette vanno intiere nelle zuppe di Pane , perchè tutte quefte erbe ,, che bolliranno in quella Cazzatola , fervo- no per dar folamente il guito alla zuppa. Dunque pallate tutti quelli erbaggi fapra il fuoco con la Cazzarola già detta , volgen- doli , e rivolgendoli di tanto in tanto per lo fpazio di un'ora , e mezza , infino che fa- ranno cot t i, e coloriti; inoltre aggiungetevi dell'acqua , facendola bollire una mezz'ora con gli erbaggi, e così avrete un brodo di un colore di fugo , e di buon gufto circa a quello ve ne dovete fervire ; di poi paffa- telo in una ftamigna , e mettetelo nella Caz- zarola, ove avrete preparate qualunque for- te di erbe , colle quali fecondo la vollra idea volete fare la zuppa , e metterete quello brodo pafìato nella ftamigna , nella Cazza- rola , e fateci cuocere le erbe , che avrete preparate per la zuppa, e la farete bollire, ed incorporare; quando ci5 farà ben cotto, lo getterete nella Terina con lotto il Pane abbruftolito fenza farla bollire, ma alquaa- to flufata. B s Zupp*
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=