NEBBIA - IL CUOCO MACERATESE I - 1820 copia

102 prendete una carta bianca , tagliatela quanto sarà largo e rotondo il fondo di una cazzaro- Ja , untatela sotto e sopra, dopo mettetela al detto fondo, spolverizzate il di dentro delia cazzarola con pane grattato ; dopo prendete una libbra e mezza di zucchero stacciato , do- dici rossi d' uova , ot t ' oncie di formaggio par- migiano, e due oncie di but i r ro, e mischiate ogni cosa; dopo gettatelo nalla cazzarola, mettete la detta cazzarola con cenere sboglien- tata so t t o, ed intorno, e sopra un coper- chio con la cenere suddetta ; quando sarà fer- mata , rovesciatela sottosopra in un piat to, e mandatela in tavola calda con pulizìa , che sarà di buon gusto . Zucca alla piemontese di grasso. X rendete la zucca, pulitela, e tagliatela a dadi, pacatela in una cazzarola con butirro , cipolletta, bassilico trito : soffritta che sarà, mettete nella cazzarola i dadi della zucca con Sj le, cannella spolverizzata, lasciandola cuo- cere , ma che non si disfacci ; dopo prendere un' altra cazzarola con tre oncie di but i r ro, dove metterete un pizzico di farina , e la fa- rete colorire al fornello a colore di cannella , mischiandola sempre con cucchiaio di legno : metteteci un cazzarolo di buon co l i , che vi divenga una salsa piuttosto densa , ritiracela dal fuoco, e untate il fondo del piat to, che dovete mandare in tavola ; spolverizzate il pri- mo piano col formaggio parmigiano grattato , e farete un solaro di detti dadi" di zucca , e con un ramaioletto vi metterete la salsa , così andrete facendo fino a tanto che avrete termi- nato la zucca , poi prendete due uova , sbat- tetele bene, e con il pennello di piume indo- rateli sopra, e d' intorno, e dopo spolverizza- teli con altro formaggio sopra, e d' intorno, met-

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=