NEBBIA - IL CUOCO MACERATESE I - 1820 copia

47 Frittelle di pasta, M ettete sopra alla tavola nella pasticcie- rla mezza libbra di farina, butirro oncie t r e , un poco di sale, incirca mezzo bicchiero d* acqua , impastate bene la pasta , poi stendetela molto sottile, tagliandola eoa il coltello, con cui si taglia la pasta dei pasticcii, mettete su di chiascheduna un pezzo di crema di qualun- que sor ta, soprammettendovi un pezzo di pas ta, come so t t o, bagnando i bordi, incol- landoli insieme, premendoli al l ' intorno, ac- ciò non si possino aprire con il friggere; fa- teli friggere di bel colore, ghiacciateli con il zucchero, e la palet ta. Frittelle alla Milanese. JT ate bollire una foglietta di l a t t e, che ridurrete a metà con un poco di zucchero, un pizzico di farina, un poco di sale , un mezzo cucchiaio di acqua di cedro, ed un poco di cedro candito" tritato ; prendete della mollica di pane tagliata della grandezza di un baloccone , mettetela nel latte per farla ba- gnare , e quando saranno inzuppate le fette di pane, mettetele a scolare, poi infarinatele, e friggetele, agghiacciandole, come sopra con la paletta infuocata ; in queste frittelle bisogna capire, che quando voi vorrete mettere il pa- ne grande, quanto un baiocco, prima bisogna stringere la composizione al fuoco , e poi attac- carla al pane dopo scolato dal latte ; di poi s' infarinano , e si friggono , mandandole in ta- vola calde con zucchero polverizzato. Frit-

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=