NEBBIA - IL CUOCO MACERATESE I - 1820 copia
§7 Cune fette di limone il suo acido , e un 1 oncia di but i rro; stemperate il tut to con un pizzico di farina, sale, un poco di pepe forte; fate il tutto stringere al fuoco , e dopo stretto spre- meteci un mezzo limone. Tal salsa la met- terete sopra a cavoli fiori, o bastardoni ; la mandarete in tavola calda, e tanto i cavoli, quanto i bastardoni. Salsa 18. jVlet tete in una cazzarola una mezz' oncia di but i r ro, che stempererete caldo con un piz- zico di farina, due alici, o sardelle t r i t e, pe- pe, capperi fini int ieri, due cipollette intie- r e, bagnate a poco a poco con un poco di succo di buon colore, la qual salsa farete an- dare stringendo al fuoco, e se mai la salsa fosse troppo s t ret ta, metteteci altro poco di brodo , e quando la dovete mandare in tavo- la , levatene le cipollette; questa salsa può ser- vire per allesso di pesce, e sopra un pollo lesso. Salsa 19, JVlettete in una cazzarola erbette, uno spì- co di aglio, un'alice , quattro cappari ; il tut- to ben tritato con poco di pepe dolce: stem- perate il tut to con un poco di senape, ol io, ed aceto. Salsa 20. JVlettete in una cazzarola mezz' oncia di butirro , due cipolle infrante con il piano di un col tel lo, una carota , ed una pastinaca ; tagliate in fette uno spico di agl io, due garo- fani, una foglia di lauro , un poco di t imo, che sia del fino, un poco di bassilico ; passate il tutto al fuoco, finche comincia a colorire, C 2 met-
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=