NEBBIA - IL CUOCO MACERATESE I - 1820 copia

86 tanto che pigliano il gusto ; dopo vi mette» rete un cazzarolo di brodo, e le lascerete cuo- cere alquanto , mentre non bisogna farle pas- sare di cot tura, attesoché si disfafebbero , e non potrebbero servire per farle fritte ; onde dopo averci messo il brodo, lasciandolo bol- l ire, vi metterete un poco di farina stempe- rata con acqua, in appresso vi metterete iì pane grat tato, e lo farete condensare; quan- do sarà s t ret to, le caverete, e le métterete in un piatto pezzo per pezzo , con la sua sal- sa in ogni pezzo; aggiustandola sopra ben fat- t a , la lascerete raffreddare, ci porrete le uova secondo la quantità delle cutolet ts, e le sbat- terete con sale, e un pizzico di farina: pren- derete le cutolette, e le immergerete nell 'uo- va , e tenete il pane grattato in abbondanza,, per poi involgerle nel pane grat tato: le la- scerete stare così per sino che non sarà l ' ora di servire in tavola . Fatele friggere di bel colore d ' oro ; e le manderete in tavola con la salsa sotto verde. Cutolette dì capretto , o di agnello , e mangana fatta in griglie. o i fa nell'istesso modo, solo, che dopo dì averle impanate, si mettono nella graticola con sopra lardo di prosciutto , o altro lardo di buona qualità con fuoco lento, servite con salsa di pignoli. CA-

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=