NELLI - IL RE DEI CUOCHI - 1932 copia

-. «»* -.- • - • < • .:.' r< -, - • C A P I T O L O X X I I . P E L TORDO. i Questo uccello, dell'ordine dei silvani, volgarmente noto sotto i nomi di tordo comune, tordo bottaccio* tordo melano * tordo gentile è indigeno di tutti i paesi d'Europa e somministra una delle mi- gliori vivande alle nostre tavole nelle stagioni d'autunno e d'inverno. I tordi hanno forme eleganti ed un portamento svelto e disinvolto; abitano i boschi tanto di pianura che di montagna, ed emigrano ai variare della stagione. Sono ghiottissimi delle bacche e de' frutti succulenti; tuttavia come la maggior parte degli uccelli i vermi e gli insetti sono il loro cibo principale. L'autunno è l'epoca mi- gliore per gustarne le carni, che sono nutrienti, di facile digestione e leggiermente eccitanti da permettersene l'uso alle .persone più delicate ed ai convalescenti. • \ 9 4 2 . Tordi a l la c a s a l i nga (Grives h la ménagère). Pulite ed accosciate i tordi senza sventrarli, metteteli in una casseruola con un pezzo di burro ed un pizzico di zenzevero; spol- verizzate con sale, saltateli e quando hanno preso colore coprite la casseruola e ultimate la cottura, tenendola però un po' scarsa, con fuoco sopra e sotto, — Servite col loro sugo.

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=