NELLI - IL RE DEI CUOCHI - 1932 copia

CAPITOLO XXVIII. DEL TACCH I NO O POL LO D'INDIA E DEL PAVONE. Il gallo o pollo d'India^ detto volgarmente dindo ed anche tacchinoj appartiene alla famiglia dei pavonidi ed al genere melea- gr'idi (i). La sua notorietà ci. dispensa dal darne minuti particolari. La carne dei tacchini sì maschi che femmine, grassi e teneri, è nutriente, sana e di facile digestione. Quella delle femmine però ( i ) Non si sa preci samente in che tempo il gallo d' India sia s tato int radot to in Europa. Gli scrittori francesi ne at t r ibuiscono l ' int roduzione ai gesui t i, ma er roneament e, giacché è cer to che ì galli d' India erano già conosciuti in Europa intorno al 1530, se pure noi furono p r eceàen t emen t e; mentre non fu pr ima del 1534 che Ignazio da Lojola promosse la fondazione dei gesui t i. Ciò che è più probabi le si è che gli spagnuoli siano s tati i primi a por tare ques t ' ucce l lo dal l 'Amer ica ne l - l 'Europa, d ' onde si sparse poscia per tut to il mondo incivi l i to, Il penname del gal lo d' India nello stato domestico varia al paridi quello del pollame comune.

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=