NELLI - IL RE DEI CUOCHI - 1932 copia

CAPITOLO XXXIV. D EL ROMBO, DEL ROMB I NO, D EL B A R B U TO E DEL P E S C E P A S S E R I N O. La specie di questo genere di pesci hanno mandibole e fa- ringei forniti di piccoli denti fìtti e puntuti, pinna dorsale comin- ciante immediatamente al disopra del labbro superiore e questa pinna, del pari che l'anale, stendentesi fino alla coda e gli occhi posti generalmente sul lato sinistro. Il rombo massimo è uno dei più grossi pesci della stessa fa- miglia che si trovino lungo le nostre coste. È di forma corta e larga e di maggior spessore di molti tra pesci schiacciati. Tutta la parte colorata, che è bruna, è tempestata di duri e rotondi tu- bercoli. La linea laterale è notabilmente arcuata al disopra della pinna pettorale, indi corre direttamente alla coda. Questo pesce, a buon diritto onorato del titolo di principe del mare, è dai gastronomi chiamato fagiano d'acqua a motivo della sua carne delicata e saporitissima. Il rombino e il barbuto è perfettamente simile alla specie sum- menzionata, ma inferiore di sapore ; è comune nei mercati delle città marittime e distinguesi per la, sua forma meno larga, per mancanza di tubercoli ossei sulla parte colorata del corpo, e il co- ^ • • . v , . ". >' •* '•' '• ; . 'I-i i '«.. 4Ì

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=