NELLI - IL RE DEI CUOCHI - 1932 copia

kM ... '*,"*" '"'' 9 .-T —-'- v ... .1 .;-. ;• v ^ t « ,...,. , . ^ .--- Tjt- ' f ' ^ ' '»;»:— • *nm "to* -v? M ... •.» ** •'• T , •••• <A •* * DELLE CIPOLLE E DEI PORRI 68l tatela in una casseruola con un ettogrammo di burro; fate cuocere di color biohdo, aggiungete altro ettogrammo di burro già cotto, un ettogrammo e mezzo di farina, e bagnate con un litro di panna; condite con sale, pepe, noce moscada ed un pugnolo di formaggio fino ; cotto a dovere, ritirate la casseruola dal fuoco, unendovi mezzo ettogrammo d'amaretti in polvere e un po' d'uva sultana; quando sia freddo, amalgamatevi assieme sei uova sbattute, indi con questo composto riempite le cipolle che avrete messe in una tegghia unta di burro e ultimerete come le sopradette. 1506. Cipolle per guarnizione di piatti freddi. Scegliete ventiquattro cipolle rotonde e non meno grosse d'un uovo, pelatele, imbianchitele e cuocetele con buon sugo, lardo e giambone ; levatele dalla cozione, e quando siano fredde sopprime- tene porzione dalla parte della radice e un po'più al disopra, for- mando una specie di vasetto; marinatele con olio, aceto, sale e pepe, ed al momento di servirsene asciugatele e riempitele d'una miscela di legumi tagliati minutamente, conditi di magnonnese; decorate il centro con un bottoncino di gelatina spinta ai cornetto. 1507. Cipolle al burro di Mompellieri (Oignons au beurre de Montpellier). Cotte e preparate come sopra, rieiitpitele di burro di Mom- pellieri, cui avrete unito un po'di magnonnese al burro, e guer- nitele di gelatina trita. *iì 1508. Cipol le ripiene al la lombarda ( Oignons farcis à la lombarde). •*" • Procedete come sopra, riempiendole d'un salpicone di stomaco di pollo, lingua, tartufi, prosciutto e code di gamberi, il tutto cotto, tagliato a fiiettini e intriso di salsa lombarda (N. 288). t,.- •+,-> 1509. Cipolle ripiene al la certosina (Oignons farcis à la chartreuse). • Operate istessamente e riempite le cipolle con una miscela di asparagi, girelli di carciofo, acciughe, filetti di pesce cotti nel burro, citriuoli, funghì, il tutto tagliato e intriso di salsa magnonnese al burro di gamberi; da ultimo collocate su ogni cipolla una bella coda di gambero.

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=