NELLI - IL RE DEI CUOCHI - 1932 copia

726 DEGLI ZOCCOLI, GRADINATE, TAZZE O VASI DI RILIEVO La decorazione può farsi anche con pastigliaggio (i) parimenti di vario colore. In mancanza di fusto potrete servirvi di pane raffermo che terrete in posto con piccole asticciuole. V'hanno pure zoccoli che si confezionano col lasciar colare in uno stampo a cerniera il grasso, che in questo caso si comporrà di tre quarti di grasso di montone e un quarto di maiale. Se le forme sono leggiere, bisognerà collocare al centro un fusto di legno prima di versarvi entro il grasso, e ciò onde evitare il pe- ricolo che la base dello zoccolo si separi dalla tazza per qualunque peso che vi si collochi sopra. Lo stampo dovrà essere unto leg- giermente d'olio, e il grasso lavorato e riscaldato in modo da renderlo liquido ed atto a penetrare nelle scanalature dello stampo stesso; prima di aprire la cerniera terrete lo stampo alcuni minuti sui ghiaccio. Gli zoccoli di questo genere riescono abbastanza ele- ganti, per non richiedere una speciale decorazione. Collo stesso procedimento si confezionano zoccoli di stearina, che farete sciogliere a fuoco moderatissimo od al bagno-maria, af- finchè conservi tutta la sua bianchezza; qualora si tratti di forme grandi, converrà versare la stearina in diverse riprese altrimenti (0 Modo di p r epa r a re il pastigliaggio. ! Î Sciogl iete, met tendo in mezzo bicchiere d ' acqua per circa vent iquat t ro or e, 2$ grammi di gomma adragant e, indi passatela for temente at t raverso un panno l i no; stendetela su una lastra pul i ta e ma- cinatela con qualche goccia di l imone e un po ' di zucchero fino passato allo s taccio, s t empera t e la bene ed aggiunge te al tro zucchero, e così di segui to, finché ne abbiate amalgamato 150 grammi, ot- tenendone una pasta elast ica e cons i s tente ; se vi piace azzurratela leggiermente con un po ' di bleu sciol to nel l ' acqua ; aggiungete a poco a poco 3 e t togrammi di amido fino in polvere, ed avrete una pas ta sol ida che chiuderete in un vaso e lascierete r iposare per vent iquat t ro or e. Il pas t igl iaggio riesce cosi più l iscio, meno cor iaceo e non si screpola divenendo s e c c o. Se il past igl iaggio è de- s t inato ad essere colora to, lo dividerete, non appena ul t ima to, in a l t r e t t an te par ti quandi sono i co l on di cui abbi sognate. Sebbene questa pas ta non sia mangiabi le, as t ene t evi da l l ' adaperare colori nocivi. In ogni caso la conserverete in recipienti di vetro coperti ed in luoga fresco. Si prepara pure il past igl iaggio pes tando in un mor taio la gomma ammol l i ta e passa ta per render la b i anc a; aggiungete a poco a poco lo zucchero, affine d' avere una pas ta compa t t a; indi amalgamatevi ass ieme il rimanente zucchero e l ' amido, lavorandolo col la mano. Giova os se rva re che pr ima d ' adoperare il past igl iaggio conver rà lavorarlo, alcuni minuti su} marmo spolver izzato 4 ' arnidp. -

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=