NELLI - IL RE DEI CUOCHI - 1932 copia
; DELLE GELATINE, MACEDONIE DI FRUTTA, SVEDESI, ECC. 8 o7 crostone di pane fritto "foggiato a piramide che ricoprirete di mar- mellata d'albicocche ristretta e poscia decorerete interamente di frutta sciroppata, cioè pesche, mandorle verdi, marasche, albicocche ed ananas a pezzetti. Disponetevi all'ingiro i crostoni e cospargete il tutto con sciroppo vanigliato misto con vino Madera, Impiantate nel centro cinque asticciuole guarnite di prugne verdi, fette di ananas, e grosse fragole alternate di fette di mele bianche e rosse, Coi savarinij couglauffe e gli .stessi briozzi raffermi d'un giorno si preparano eccellenti crostoni facendoli glassare al forno e stra* tificandoli di marmellata per poi decorarli di frutti sciroppati e pistacchi. Disposti in corona sui 1 piatto come gli anzidetti, si guernisce il centro con frutti sciroppati od anche verdi misti con marmellata diluita con liquore, oppure si servono con una purée di marroni, Anche questi crostoni si potino farcire, al qual uopo lì terrete più sottili, indi li porrete uno sopra l'altro stratificandoli internamente d'una marmellata d'albicocche o di cotognata alla vaniglia, dopo di che li impanerete come le costoletta e friggerete nel burro depurato, spolverizzandoli di zucchero e servendoli coi porre nel centro del piatto della frutta od anche zabaglione al vino Marsala, G. N. 1815. C r o s t o n i a l l ' i t a l i a na (Croûtons à l'italienne). Tagliate da uri grosso pane raffermo delle fette non molto grosse, cui darete la forma che vi aggrada, tenendole però larghe quattro centimetri e lunghe sei; mettetele distese in un piatto e versatevi sopra della panna bollita al momento con zucchero, ra- schiatura d arancio e un po'di burro fresco; lasciatele ammollare, ed intanto pestate degli amaretti; levate dalla panna i crostoni, passateli negli amaretti ridotti in polvere, indi all'uovo sbattuto ed al pane fino e friggeteli con burro depurato; cotti di bel colore d'ambo le parti, asciugateli su un tovagliuolo e disponeteli in corona sul piatto ; guernite il centro di frutta, cospargete il tutto di «mar- mellata d'albicocche diluita con maraschino e servite. Anche questi crostoni si ponno farcire, bagnandoli poi di panna fredda ed ul- timandoli come i suindicati. Essi si apprestano nel seguente modo: dopo inzuppati i crostoni nella panna fredda zuccherata, immergeteli in una crema fatta con quattro tuorli d'uova, un cucchiaio di farina, due di zucchero e panna sufficiente a renderla colante, e di poi friggeteli con burro depurato facendo loro prendere colore d'ambo le parti. Serviteli spolverizzati di zucchero alla vaniglia od all'arancio,
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=