ODESCALCHI - IL CUOCO SENZA PRETESE - 1834 copia

147 Mar enata. Per ogni libbra di mnrenoni once (rè zucchero , ed un boccale di vino bianco buo- no o nero. Si faccia questo bollire collo zucchero, si schiumi, e per meglio chiarifi- carlo si potrà servire del chiaro d'uovo sbat- tuto. Condensato che sarà con iscorzetta di limone e cannella, che si leveranno dopo sì F una>chc f altra , vi metterete le marene alle quali vorranno essere levati gli ossi , e farete loro dare alcuni bolli. Coprite di poi il tondo di fette di pane, e versatevi il com- posto^ quale zuppa verrà servita fredda. Spesa. Ma r r nonì i /a l ibbra Zucchero once i Vi no i/a boccale . Cannel la P a ne 1/2 l ibbra L ! r. - >•> - J Ì - » j - »> - ir. - 2 2 1 2 . 8 4 16 -/1 Spumelle semplici. Si fanno queste con semplici chiari d' uo- vo , zucchero, aromi in polvere, e raschia- tura di cedrato. Per ogni libbra di zucchero vi vogliono due chiari d'uovo sbattuti, coi quali si dimenerà oppure pisterà , e mezz'oncia di cannella, od altra droga come vaniglia, caffè, cioccolata, anesi ec. regolandosi al gusto di accrescerla, o diminuirla; e così pure per la rapatura <!i cedro o porlogallo. Fal lo dunque il compo-

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=