PARMENTIER - Il re dei re dei cuochi - 1897 copia

- 307 - O r o n g e v e r o (O onge vraié). Questo fungo ha un bacello considerevole. È di solito più grosso del fungo comune. Ha il cappello rosso all’e­ sterno oppure di color arancio ; ha i foglietti d’un bel co­ lore giallo; il sostegno o piedicino è molto rigonfio. Al basso è giallastro. È guarnito d’un colletto abbastanza grande e giallastro. Questo fungo, che si trova nelle selve di Fontainebleau e nel mezzogiorno della Francia, è un cibo delicato e sano. Il falso oronge che si trova all’incirca nelle stesse lo­ calità, è un fungo importante a distinguersi, perchè è uno di quelli che produce i più terribili accidenti. Ha il cap­ pello di color rosso più spiccato d elYoronge vero, non arancio. È sparso di macchiette bianche, col sostegno meno denso, più arrotondato e più elevato. La riunione del colore rosso del cappello ed il color bianco del fo­ gliame, è indizio sicuro per distinguere quello vero dal falso. SPUGNOLE. Le spugnole cominciano a farsi vedere verso la fine di marzo od in principio d’aprile. Stanno al piede degli olmi, dei frassini, lungo le siepi e nei prati. Questo fungo ha il piolo o gambo largo alla base, porta un cappello sempre ristretto e che non si apre mai in parasole. È ineguale e come celluloso alla superfìcie esterna. È sano e ricercato. R a g ù di s p u g n o l e (Rag nt de morilles). Pelate le spugnole, tagliatele in due e lavatele ben bene per levar via la sabbia che si trova negli alveoli. Fate scolare l’acqua e mettetele in una casseruola con burro fino. Sciolto il burro, spremetevi un sugo di limone. Ag-

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=