PARMENTIER - Il re dei re dei cuochi - 1897 copia

- 317 - F r i t t a t a a l l e e r b e t t e (Omelette aux fines herbes). Per frittata, mettete delle erbette, prezzemolo, cipolline tigliate minute, con sale e pepe; sbattute che abbiatele u >va, fate la frittata come è sopra indicato. F r i t t a t a al for Tnaggio (Omelette au fromage). Si fa col formaggio di Gruyère grattugiato e sbattuto nelle uova, aggiungendovi della buona crema. Condite con pepe e sale, proporzionando la quantità secondo la sala­ gione del formaggio. Fate cuocere, e servite caldo. Si può fare anche senza crema. La frittata al formaggio si può anche fare in altro modo, badando dà grattugiare il formaggio sopra una frit­ tata ordinaria e passando sopra la padella infuocata. F r i t t a t a a l l e a r i n g h e a f f u m i c (Omelette de harengs saurs) Prendete delle aringhe affumicate d’OIanda, fatele ar­ rostire leggermente sulla gratella, levatene i filetti, ta­ gliandoli minuti, ed introducete questo ammorsellato nella frittata. Non si mette sale nelle uova. Allo stesso modo si può fare, e sempre senza sale, la frittata al prosciutto. F r i t t a t a a i c r o s t i n i (Omelette a u x crùtons). Tagliate del pane in forma di dadi, passateli nel burro in padella con prima cottura; sbattete le uoVa, mettetevi i crostini e fate la frittata.

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=