PARMENTIER - Il re dei re dei cuochi - 1897 copia
- 321 - pite coi maccheroni, coprendoli con altra foglia di pasta e quindi con rotella di carta imburrata, affinchè il tim ballo non si attacchi alla forma. Fate cuocere per un’ora a fuoco lento sotto un coperchio con brace. M a c c h e ro n i a i m a r r o n i (Macaroni aux marroni). Prendete una ventina di marroni di Lione arrostiti da poco, e levatene l’involucro. Apriteli in due, togliete le pel licole interne ed uniteli ai maccheroni. Amotivo dei mar roni, la quantità dei maccheroni va diminuita d’un terzo; terminate pei maccheroni come per quelli al gratin. P l u m - p u d d in g ( Plum-pudding ). Prendete 125 grammi di grasso, o, meglio di midolla di bue, 200 grammi di farina e pari quantità di bella uva secca, da cui vanno levati i semi. Aggiungetevi 125 grammi di uva di Corinto ben mondata, la scorza della metà di un limane tagliata fino ed alcuni frammenti di angelica. Mettete tutto in un vaso grande, aggiungetevi quattro uova col bianco e giallo, un cucchiaio di fior d’arancio, un quarto di litro di crema ed un piccolo bicchiere di acquavite. Stemperate bene il tutto, aggiungendovi an cora un bicchier di latte e sufficiente quantità di pane fresco, che ridurrete in mollica, ponendola dentro allo scopo di dare buona consistenza al plum-pudding. Avvi luppatelo chiuso e serrato in un pannolino o salvietta, e fate bollire per quattro ore continue e senza interruzione, mettendolo in un caldaio d’acqua e badando di rivoltare più volte sotto sopra il plum-pudding. Togliete il panno lino o salvietta, e servite. Si mangia caldo e freddo. Si taglia in fette sopra un piatto d’argento, bagnandolo con rum, che si accende al momento di servirlo. Il re dei re dei cuochi. 21
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=