PARMENTIER - Il re dei re dei cuochi - 1897 copia
— 336 - Cavolfiori. Levate tutte le foglie del cavolfiore e tagliatele in fette dello spessore del dito. Mettetele in acqua bollente con un pizzico di sale e fate alzare un bollore. Dopo ritirate e scolate, mettetele al sole sopra cannicci, e, due giorni dopo, passatele in un forno ancor tiepido. Se, ritirandole, vi accorgete che non sono sufficientemente secche, ripas sate ancora al forno. Ciò fatto, racchiudete in un sacco di carta e conservate per ogni bisogno. Carciofi. Scegliete i più belli ed i più sani. Tagliate il gambo e l’estremità delle foglie. Immergete in acqua bollente tempo sufficiente per levarne la peluria. Salateli all'interno emetteteli in un vaso di creta renosa. Il dì susseguente cambiate l’acqua e fate una salamoia anco più forte pren dendo tre o quattro manate di sale ed un bicchiere d’a ceto. Ricoprite la salamoia con uno strato di burro sciolto in padella, oppure d’olio, che, impedendo il contatto del l’aria, contribuisca alla conservazione dei carciofi. Prima di mangiarli s’immergono in acqua tiepida, badando bene di cuocerli in molt’acqua per far sparire il gusto della sa lamoia. Fagiuolini verdi. 1 migliori fagiuolini per conserva sono quelli derivanti dalla semente dei fagiuoli grigi. Spuntate le cime, mette teli dieci minuti in acqua bollente, fate alzare un bollore, indi passateli in acqua fresca per rinfrescarli, e fate sco lare. Riponeteli in vasi adatti e puliti, versando dippoi sulla salamoia una piccola quantità di burro disciolto in padella, oppure servitevi d’olio. Occorre che i vasi sieno ¿Mk
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=