PARMENTIER - Il re dei re dei cuochi - 1897 copia
rinchiusi in sito non troppo caldo e non troppo freddo. La salamoia si fa con due terzi d’acqua, un terzo d’aceto ed una libbra di sale per ogni pinta di liquido. Si fa scal dare la salamoia fino al punto che sia sciolto il sale. Fate riposare onde si schiarisca, e fatene uso. Patate. Le patate si conserveranno in buono stato se si mettono in un botticino o botte scoperchiata, con sufficiente sabbia da empire tutti gli interstizi in modo che abbiano con tatto méno possibile. Volendosi impedire la germinazione delle patate, ecco un mezzo indicato dal signor Vilmorin, celebre orticol tore. Il mezzo o metodo consiste a stendere ogni anno, alla fine di febbraio, sul pavimento di un granaio, uno strato di tubercoli il cui spessore non sia superiore agli 8 o 10 centimetri. Le finestre delle stanze od ab baini che siano, debbono rimanere aperte ogni volta che non si abbia a temere nè il gelo, nè la pioggia. Il tenere le patate all’aria aperta ed esposte alla luce, fa si che s’impedisce la loro vegetazione. Inverdiscono, è vero, alla superficie, ma conservano ad un tempo tutte le loro facoltà vegetative, rimanendo solide, e non floscie, come se ne vedono, quando non se ne abbia cura alcuna. Le facoltà vegetative sono poi utili se si vorranno impie garle per uso di piantagione. Conservazione delle sostanze col sistema del bagnomaria. La conservazione di queste sostanze è dovuta alla cen tralizzazione dell’aria concentrata, alla perfetta chiusura, alla qualità delle frutta, ai gradi di sciroppo, secondo la loro maggiore o minore maturità ed alla durata della cot tura in relazione colte sostanze. Il re det re dei cuochi. 22 - 337 -
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=